Nel cuore del Mediterraneo, tra l'Italia e l'Africa, riposano nella loro beata tranquillità sette piccole isole della superficie totale di appena 316 Km2: esse compongono l'Arcipelago di Malta.
Malta e Gozo sono le isole principali, le più grandi; Comino è solo una meta turistica e le altre sono del tutto disabitate.

L'arcipelago è stato una colonia britannica fino al 1964, anno dell'indipendenza, e l'inglese è ancora la lingua ufficiale insieme al maltese; si parla molto anche l'italiano.
Malta vanta più di 7000 anni di storia e i suoi templi sono più antichi delle piramidi d'Egitto. Nel 1530 Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, affidò queste splendide isole ad un'organizzazione militare e religiosa nota come l'ordine dei Cavalieri di Malta, in cambio di due falconi maltesi all'anno. Esso era costituito da giovani aristocratici fuggiti dall'isola di Rodi a causa delle invasioni turche, e proprio contro i turchi organizzarono e guidarono una numerosa e vittoriosa resistenza che li consacrò salvatori d'Europa. Sembra che in tutto l'arcipelago maltese ci sia all'incirca una chiesa per ogni giorno dell'anno e nella Cattedrale di San Giovanni, che si trova nella capitale, si possono ammirare due tele del Caravaggio, una delle quali, "La Decapitazione di San Giovanni Battista", pare sia la più grande per dimensioni realizzata dall'artista.
Un aneddoto a proposito delle chiese di Malta riguarda i due orologi presenti all'esterno di ciascuna di esse: pare che siano regolati su orari differenti in modo da ingannare e confondere il diavolo per impedirgli di prendere parte alle funzioni religiose.

"Chi è realmente impegnato con la vita non cessa mai di camminare."
- Paulo Coelho -
Nessun commento:
Posta un commento